Associazione per un Archivio dei Movimenti

Bacheca
Fare clic su link per dettaglio notizia.

26/02/2025
Incontro con Luisa Passerini
Presentazione di "Storie di donne e femministe" e di "Artebiografia"
19/12/2024
Presentazione libro Niri
"Con questo nemico ci facevamo l''amore"
08/11/2024
16 mm. alla rivoluzione, film
Venerdi 8 novembre alle ore 21 al Cinemino Ad Astra (vico Cittadella, da Via Balbi) proiezione del film “16 mm. alla rivoluzione” (2023) di Giovanni Piperno, presentato dalla protagonista, Luciana Castellina, militante politica, parlamentare, giornalista e presidente onoraria dell’ARCI.
06/06/2024
La storia in Piazza 2024
Registrazione dell''incontro su Carla Lonzi, a cura di Archimovi
12/01/2024
presentazione del libro SCRITTURE OPERAIE
Il 12 gennaio 2024. A palazzo Ducale, in sala Minor Consiglio alle 17
05/12/2023
Incontro con Santo Peli, storico della Resistenza
Martedì 5 dicembre alla Società di Storia Patria
08/09/2023
Ai Giardini Luzzati, tre giorni di iniziative sul Cile
Per ricordare, 50 anni dopo, l''esperienza del Cile di Unidad Popular
08/09/2023
Mosta fotografica di Paola Agosti
Nel 50enario del golpe cileno di Pinochet e della morte di Salvador Allende
29/07/2023
CHIUSURA ESTIVA
Ferie d''Agosto
19/05/2023
Presentazione libro su Ada Della Torre
"Le molte vite di Ada. Ada Della Torre, 1914-1986" di Graziella Gaballo, Joker ed. 2022

03/05/2023
Assemblea Archimovi 2023
Assemblea annuale dell''Associazione
24/03/2023
La storia in Piazza al Ducale
Incontro organizzato da Archimovi, sabato 1 aprile alle 16 in Sala Camino
22/03/2023
Archimovi come case study
Un articolo che analizza Archimovi come caso di studio nel panorama mondiale degli archivi dei movimenti

19/12/2022
Anni Settanta, verso una nuova storiografia
Una tavola rotonda a partire da alcuni temi del libro su Costantini
21/10/2022
Presentazione libro su Claudio Costantini
Alla Società di Storia Patria, Palazzo Ducale Genova, il 21 ottobre alle 17
28/04/2022
ASSEMBLEA ARCHIMOVI
Allo Zenzero, il 28/4/2022, assemblea ordinaria, ore 17.
02/04/2022
LA STORIA IN PIAZZA
La storia attraverso il web e le Nuove tecnologie
24/02/2022
5 x MILLE!
Come donare il 5 per mille ad Archimovi
06/02/2022
Recensione su INDICE
Bella recensione al nostro libro "Le stagioni della fotografia militante 1960-2020"

01/12/2021
URSS.Un'ambigua utopia
presentazione del libro di Yurii Colombo
23/09/2021
Incontro "Dentro il movimento"
Maurizio Garofalo, photoeditor e docente di fotografia, dialoga con ULIANO LUCAS e PAOLA AGOSTI
05/09/2021
Un bellissimo catalogo fotografico
"Le stagioni della fotografia militante, 1960-2021"
05/09/2021
FOTOGIOCO-Novità!
Una webapp di gioco sulla fotografia militante
05/09/2021
Le stagioni della fotografia militante, 1960-2020
Una MOSTRA e vari eventi

30/07/2021
CHIUSURA ARCHIVIO
per il mese di agosto
18/07/2021
Una famiglia al G8.
Diario, foto, documenti
05/07/2021
NO WAR al Centro per la pace di Bolzano
presentazione online e via facebook del libro No War.
18/06/2021
Una famiglia al G8
Diario, foto, documenti
29/04/2021
No War, recensione su il Manifesto
Guido Festinese recensisce il libro No War
24/03/2021
La notte degli Archivi 2021
Archimovi partecipa ad Archivissima, la notte degli archivi
22/03/2021
NO WAR!
Storie e documenti del Movimento pacifista. Il nuovo libro di Archimovi!

26/02/2021
68 Muri ribelli
Presentazione online del volume edito da Archimovi
12/12/2020
Archivio riaperto
Nel rispetto delle norme anti-Covid
04/12/2020
68 Muri ribelli
E'' uscito il nuovo libro-catalogo dei manifesti di Archimovi
12/11/2020
Chiusura Archivio
L''Archivio è chiuso fino a nuovo ordine
20/05/2020
Ti racconto la storia: "Voci d'archivio"
Sul sito del Ministero Mibact-Istituto centrale per gli archivi "Ti racconto la storia" sono pubblicate le prime 5 interviste delle 21 realizzate da Virginia Niri
29/03/2020
Lutto
Sono mancati Pippo Carrubba, donatore dell''omonimo fondo documentario, e Mario Picco
20/03/2020
Chiusura Archivio
Avviso agli utenti
28/12/2019
E'' mancata Maria Maira Niri
Lutto per l''Archivio dei movimenti
27/11/2019
Autunno caldo, 1969-2019
Il 27 novembre si terrà il convegno "1969-2019. dall'autunno caldo a oggi. Lavoro e diritti, conquiste e sconfitte
22/05/2019
Assemblea associazione
Convocata assemblea straordinaria il 24/05/2019 alle 17,30 allo Zenzero
11/04/2019
Archimovi nel database nazionale SIUSA
Inseriti i fondi documentari
09/04/2019
Mostra: "Il femminismo: utopia?"
organizzata da Archimovi nell''ambito della "Storia in piazza", Palazzo Ducale Genova, 4-7 aprile 2019
29/01/2019
Presentazione libro su Lelio Basso
di Sergio Dalmasso
16/12/2018
Ducale, Anni interessanti
Mercoledì 19 dicembre alle 17,30, Sala Camino, presentazione di "Anni interessanti" organizzata con Arci e Archimovi
30/11/2018
Firenze, presentazione catalogo e video Mostra
A Firenze verranno presentati il catalogo e il video della mostra di Archimovi di palazzo Ducale 2017
24/10/2018
Consultazione documenti
Ripresa la consultazione dei fondi dell''Archivio
26/07/2018
CHIUSURA ESTIVA
Chiusura della consultazione dei documenti
02/06/2018
Chiude la Compagnia "Pietro Chiesa", i Carbunin
La compagnia portuale dei "carbunin", quelli che scaricavano carbone dalle navi. è giunta al termine.
30/05/2018
ASSEMBLEA ASSOCIAZIONE
Importante! bilancio dell'anno passato, elezioni del nuovo direttivo, progetti per il futuro
11/05/2018
Archivio 1968: tra Ricerca e Memoria
Convegno di due giorni all''Istituto De Martino, Sesto Fiorentino, Firenze

05/05/2018
68 e dintorni: una storia vera diventata leggenda
a Sanremo, al Forte di Santa Tecla, dal 5 al 20 maggio, mostra di volantini, opuscoli, documenti, foto, e oggetti del movimento

01/05/2018
Maggio, EVENTI
Gli appuntamenti di maggio 2018
23/04/2018
Proiezione 4 cortometraggi del 68
Lunedì 23 aprile, al Teatro Altrove, alle ore 18.30, tre corti di Rebel Video e un corto dal fondo Caprino donato ad Archimovi

20/04/2018
Catalogo 2° fotografico
Venerdì, 20, ai Giardini Luzzati, alle ore 17.30
Presentazione del secondo catalogo di Archimovi. Centinaia di fotografie dalla Mostra "Gli anni del 68", 2017

31/03/2018
Incontro all'Istituto Caboto Chiavari
A Chiavari, Archimovi incontra studenti e professori dell''Istituto Caboto
28/02/2018
Presentazione del Video sulla Mostra "Gli anni del 68"
Al Teatro della Tosse verrà presentato il documentario sulla mostra a Palazzo Ducale del febbraio 2017
23/02/2018
Presentazione del web-documentario "La Lunga Resistenza" e Concerto canzoni del trio "La Desbandà"
Al Teatro Altrove, piazza Cambiaso 1, alle ore 21.15
19/12/2017
Presentazione ISRAL Alessandria
Nuovo numero di Quaderni Storia Contemporanea, con recensione alla mostra "Gli anni del 68"
30/11/2017
Presentazione libro Paolo Brogi alla Biblioteca Universitaria alle ore 17-00
Ce n'Est qu'Un Début...Storie di un mondo in rivolta.
libro di testimonianze e riflessioni sul '68 e dintorni

26/10/2017
Mostrare gli archivi
Un incontro di ANAI e MAB su come si organizza una mostra: due interventi di Archimovi
20/03/2017
Presentazione libro di Sergio Bologna alle ore 17.00
Trasporti, merci e navi nella tempesta
17/03/2017
Bilancio Mostra "Gli anni del 68" alle ore 17.30
Primo bilancio della mostra e prossime iniziative

06/03/2017
68.L'anno che il mondo esplose alle ore 21.00
Conferenza di Alex Bloom, storico statunitense. Introduce Fernando Fasce, storico genovese
25/02/2017
Concerto per il '68 alle ore 21.00
Coro Daneo e Coro Quattro Canti, diretti da Gianni Martini,
con la partecipazione straordinaria di Gian Piero Alloisio.
24/02/2017
Gli anni del '68: Storia e attualita' alle ore 17.00
Tavola rotonda.
Partecipano
Luciana Castellina
Toni Negri
Guido Viale
22/02/2017
Un gioco da ragazzi? alle ore 15.30
Tavola rotonda il lungo ’68 attraverso i lavori di ricercatrici e ricercatori che allora "non c’erano".
Partecipano Alessio Bottai, Elena Davigo, Marta Gara.
Coordinano: Virginia Niri e Davide Serafino

17/02/2017
Presentazione del Catalogo della mostra alle ore 17.30
Paretecipano: Luca Borzani, Presidente della Fondazione Cultura Palazzo Ducale, Bruno Piotti, presidente dell’Associazione per un Archivio dei movimenti,
Giuliano Galletta, Roberto Rossini, Manlio Calegari, Sandro Ricaldone, curatori della mostra.

16/02/2017
I cattolici e il '68 alle ore 17.30
Un incontro, a cura di Salvatore Vento. Partecipa Vittorio Bellavite, Coordinatore nazionale di “Noi siamo Chiesa”.

14/02/2017
Biopolitica e femminismo alle ore 17.00
Tavola rotonda

Partecipano: Carlotta Cossutta, ricercatrice Università Piemonte Orientale,

Bia Sarasini, giornalista e attivista politica,

Moderatrice: Silvia Neonato, giornalista.

12/02/2017
il Coro “Le vie del canto” alle ore 17.30
Il coro con la direzione di Giovanna Ponsano sarà presente domenica pomeriggio.

10/02/2017
Presentazione libro "L'eredità Canepa. Il 68 tra memoria e scrittura"
Libro di Manlio Calegari, presenta Jeff Quiligotti, saggista

10/02/2017
Foto “Volevamo solo cambiare il mondo” alle ore 21.00
Tano D’Amico mette in mostra le sue foto degli anni '60, introduce e modera Maurizio Garofalo

09/02/2017
Presentazione libro "Voci di archivio. la storia pubblica incontra il 68" alle ore 17.30
libro di Virginia Niri, presenta Giuliano Galletta, giornalista

07/02/2017
"Assemblea. Dalla fabbrica alla società, racconto di una generazione" alle ore 17.30
Documentario di Salvatore Vento, partecipa Gianni Italia, già Segretario Nazionale FIM-CISL

04/02/2017
Presentazione libro "La scuola come maneggio del sistema" alle ore 17.00
"La scuola come maneggio del sistema" presentano: l'autore,
Antonio Gibelli, Nando Fasce, storico, Antonio De Muro, insegnante e giornalista.


31/01/2017
Presentazione libro "Voci d'Archivio" di Virginia Niri alle ore 17.30
"Voci d'Archivio" la storia pubblica incontra il '68, libro di Virginia Niri, presentano Giuliano Galletta, giornalista, Nando Fasce, storico

27/01/2017
Inaugurazione della Mostra alle ore 17.30
“Gli anni del 68. Voci e carte dall''Archivio dei movimenti”, Genova, Palazzo Ducale, Loggia degli Abati, dal 27 gennaio al 26 febbraio 2017

14/01/2017
Presentazione della Mostra "Gli anni del 68"
Biblioteca Berio, sala dei Chierici, 14 gennaio 2017, ore 16,oo. Concerto con i cori genovesi
20/11/2016
Mostra sugli Anni del 68
"Gli anni del 68, Voci e carte dall'Archivio dei Movimenti"
a Palazzo Ducale, Genova,
dal 27 Gennaio al 26 Febbraio 2017

01/09/2016
Archivio aperto
Apertura dell''archivio
11/05/2016
Generazioni di donne
Biblioteca Berio, sala Chierici, ore 17,30, presentazione del libro di Pina De Bandi e Paola Pierantoni, edito da Archimovi
06/02/2016
Heroes di Franco "Bifo" Berardi
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e l' Archivio dei Movimenti promuovono la presentazione del libro e dell'autore.

12/12/2015
Lettera del Direttivo ai soci ed amici
Allegata la lettera del Direttivo spedita ai soci ed amici spedita a dicembre ed ora corretta in pdf.
Contiene il resoconto delle attivita' e dei principali eventi organizzati o partecipati dall'Associazione negli ultimi sei mesi.

11/12/2015
Lezione Aperta sul caso Mauro Rostagno
L'Universita' di Genova, Dipartimento delle Scienze della terra, dell'ambiente e della Vita (DISTAV) ha invitato gli studenti di biologia e medicina legale del corso di biologia molecolare ad assistere alla lezione aperta
Venerdì 11 Dicembre 2015, alle ore 11.00, piano 4, aula 401

19/11/2015
Alexander Langer costruttore di ponti
Alle ore 17.30, a Palazzo Verde, via del Molo 65, Genova, presentazione del libro di Marco Boato su Alex, militante politico, pacifista e ecologista

14/10/2015
Genova in Movimento Immagini di un Fotografo Militante
Allegato il testo dell''intervento di Luciana Brunod all''inaugurazione della mostra (12-10-2015)

12/10/2015
Genova in Movimento Immagini di un Fotografo Militante
INAUGURAZIONE MOSTRA
FOTOGRAFIE DI ADRIANO SILINGARDI 1970‐1980
A Sestri Ponente, Palazzo Fieschi, via Sestri 34

Lunedì 12 ottobre 2015 ore 16

Aperta dal 12 al 24 Ottobre
Ingresso libero
Orario da lunedì a giovedì 15‐18,
Orario di venerdì e
sabato 9‐13

26/09/2015
MURA Artisti di Strada nel cuore di Genova
Mauro Rostagno sarà ricordato.
Sabato, dalle ore 16 alle 23.30
Musica, Danza, Arte di Strada, Laboratori di Teatro, nel Centro Storico di Genova.
Eventi promossi da Sarabanda, Ce.Sto, Teatro della Tosse e molte altre associazioni del Centro Storico. Patrocinio del Comune e del Municipio Centro Est.
05/06/2015
Una Piazza per Mauro Rostagno
alle 11,30 Intitolazione Piazza, adiacente Giardini Luzzati;
alle 17.30 Convegno su Mauro, Teatro della Tosse, Sala La Claque;
alle 21.00, Concerto Canto Antico, musica ai Giardini Luzzati


27/03/2015
Assemblea dell''Associazione
Alle 17,30 allo Zenzero, via Torti 35, Genova.
05/03/2015
"Né partito né marito..." a Milano
Presentazione del libro organizzata dalla storica organizzazione di donne Unione femminile nazionale
12/12/2014
"Né partito né marito" a Novi Ligure
Presentazione del libro a cura della Biblioteca di Novi Ligure
28/11/2014
Una piazza per Mauro Rostagno
Un incontro per ricordare Mauro Rostagno e per intitolargli una piazza di Genova

20/10/2014
Presentazione libro su Raniero Panzieri al Ducale
Al Ducale, Sala del Camino, il 20 novembre 2014 il volume RANIERO PANZIERI di Cesare Pianciola

09/09/2014
"Genova in movimento" mostra fotografica al Ducale
Mostra di fotografie di Adriano Silingardi

14/05/2014
"Donne di parola" alla Casa delle Donne
In via Mascherona si discute attorno a due libri

13/03/2014
Ne' partito ne' marito...
Le librerie che lo vendono, e l'acquisto online tramite IBS
05/03/2014
NE PARTITO NE MARITO
12 marzo ore 17.30, Biblioteca Berio, presentazione di: " Né partito né marito ... I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta "

06/12/2013
Piazza Fontana al teatro Altrove
Genova: un incontro e un concerto per ricordare Piazza Fontana (12 dicembre 1969)
09/09/2013
Locandina Cinema Cile
01/09/2013
Cile, 40 anni dopo
Una rassegna di eventi, incontri, mostre, cinema, teatro, musica per ricordare, a 40 anni dal golpe di Pinochet, la tragedia, la resistenza la solidarietà, il Cile di ieri e di oggi
23/05/2013
Visita ad Archimovi e Biblioteca Berio
L'Anai, associazione degli archivisti, sezione Liguria, ha organizzato una visita ad Archimvovi, ore 15, via del Seminario 16

08/04/2013
Terramatta, recensione
Sul Secolo xix di sabato 6 aprile

08/04/2013
Terramatta al Sivori
Lunedì 8 aprile alle ore 20,30 alla Sala Sivori (Salita Santa Caterina 12 r, Genova, tel. 010/583261, ingresso 4 euro)
28/03/2013
Dentro Anonymus al Ducale
Giovedì 28 marzo alle 17,45 nella Sala del Camino di Palazzo Ducale sarà presentato l’ebook di Carola Frediani “Dentro Anonymous. Viaggio nelle legioni dei cyberattivisti” (Informant ebook , 2,99 euro, http://inform-ant.com/it/ebook/dentro-anonymous.-viaggio-nelle-legioni-dei-cyberattivisti).

15/03/2013
L'Espagnole, romanzo, presentato ad Assolibro
Venerdì 15 marzo alle ore 17,30, presso ASSOLIBRO, via S. Luca 15, l''Associazione per un Archivio dei movimenti e Generazioni di donne presentano il romanzo di Raffaella Greco Tonegutti, "l''Espagnole" (Editori Riuniti, 2013).

13/03/2013
"Donne in movimento. Il femminismo a Genova negli anni Settanta" a Cornigliano
Mercoledì 13 marzo ore 17,00
Centro civico Villa Spinola Viale Narisano, 14
06/03/2013
Il libro sull 'affondamento della nave Seagull
Presentazione al Ducale Mercoledì 6 marzo alle 17,30
22/02/2013
Video "Donne in movimento" a CASARZA
Nella sede ANPI di Casarza, Palazzo Sottanis
22/02/2013
Lettera agli amici e amiche di Archimovi
Informazione sugli eventi organizzati nei prossimi mesi
08/02/2013
Quaderni di San Precario, n. 4
Venerdì 8 alle 17,30 allo ZENZERO
26/01/2013
Fondo Coord. Donne FLM in Archimovi!
Un nuovo e importante fondo documentario delle donne degli Anni Settanta e Ottanta
31/12/2012
Auguri
Auguri ai soci e socie, amici e amiche, compagni e compagne...
07/12/2012
1943 -1944. Firenze in guerra. Scritture femminili ritrovate, tra persecuzione razziale e Resistenza
Presentazione del libro di Marta Baiardi "Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto"

04/12/2012
Firenze, Festival "Cinema e donne"
Il 4 dicembre sarà proiettato il video Donne in movimento

30/11/2012
Animali di periferia. La vera storia della banda 22 ottobre
Presentazione del libro di Donatella Alfonso
24/09/2012
STORIA ORALE
Corso di alta formazione sulle fonti per la storia orale
29/06/2012
Archimovi a Bologna
Il 21 giugno, al Circolo Berneri di Bologna, il gruppo di giovani storici e storiche di Bologna "Il Caso S." ha invitato l''Associazione a presentare la sua attività, l''Archivio dei movimenti e il video "Donne in movimento"
29/06/2012
Verbale Assemblea Straordinaria
Il 29 maggio 2012 si è tenuta allo Zenzero l''Assemblea straordinaria dell''Associazione, per discutere alcune modifiche allo Statuto. In allegato il verbale

13/06/2012
In Berio presentazione di "I libri di quegli anni"
Nasce una biblioteca femminista: i libri di Generazioni di donne trovano casa presso Archimovi, nella Biblioteca civica Berio.
Il 13 giugno, alle ore 17,30 nella la Sala lignea della Biblioteca Berio (via del Seminario 16, Genova) si svolgerà un incontro in cui l’iniziativa verrà presentata al pubblico.
Ne parleranno: Livia Botta (Generazioni di Donne), Paola De Ferrari (Associazione per un Archivio dei movimenti), Ferdinanda Vigliani (Associazione Pensiero Femminile, Torino)

15/05/2012
Quaderni di San Precario
Il 16 MAGGIO 2012, ORE 18 AL CIRCOLO LAVORATORI PORTUALI - CAP - VIA
ALBERTAZZI 3 R.
03/05/2012
Immaginazione senza potere
Presentazione del libro di Antonio Benci
27/04/2012
Confino a Ventotene
Un articolo che descrive le ricerche di Riccardo Navone

29/03/2012
Verbale Assemblea dell''Associazione
L''assemblea ordinaria e straordinaria dell''Associazione, svoltasi il 23 marzo 2012 allo Zenzero
01/03/2012
Video sul femminismo e Tavola Rotonda
Mercoledì 7 marzo, ore 18, Biblioteca Berio Genova, via del Seminario 16
29/02/2012
Allo Zenzero, commento al Video
Intervento di Graziella Gaballo, dopo la proiezione del video "Donne in movimento"

24/02/2012
Donne per l'Europa
7 marzo a Torino, organizzato dal Cirsde, un convegno internazionale:
"Donne per l'Europa. Tra le due sponde del Mediterraneo, immagini di donne per l'Europa"

13/02/2012
Nuova proiezione del video
Allo Zenzero il 29 febbraio alle 21
28/01/2012
Grande successo del film!
Alla prima di giovedì 26 alla Sala Sivori del film "Donne in movimento"
26/01/2012
Articolo su SEcoloXIX
IL film sul femminismo a Genova

24/01/2012
Anche su Repubblica on line
Il trailer del film sul femminismo
24/01/2012
Sui media cittadini
Sui media genovesi ampio risalto al film sul femminismo:

20/01/2012
Il trailer del film
Donne in movimento
11/01/2012
Il video sul femminismo
26 gennaio 2012, presentazione del nuovo video prodotto dall'Associazione alla Sala Sivori alle 18
04/11/2011
MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) al Lingotto di Torino
Intervento di Maurizio Vivarelli: 'I luoghi comuni della memoria, prospettive di integrazione e modelli di gestione'