Associazione per un Archivio dei Movimenti

Archivio
Questa sezione contiene Associazione per un Archivio dei Movimenti.

Rosella Simone

Faldone I


1

Faldone I – Lettere dai carceri, 23 fascicoli o buste, lettere ricevute da detenuti sia politici che comuni, anni 1976- 1985. L’identità dei mittenti è indicata con le sole iniziali di nome e cognome, per proteggere la privacy e il diritto all’oblio. Naturalmente i nomi sono disponibili a una ricerca sulle carte in archivio, spettando all’utente l’uso corretto dei dati secondo la deontologia della ricerca storica.

 

n. 1 Storia di una biblioteca e di un archivio [scritto autobiografico dell’autrice Rosella Simone, in cui oltre a brevi notizie sulla sua vita e vicenda giudiziaria descrive il formarsi del fondo documentario e della sua biblioteca], 4. 3. 2025, (doc. stampa comp.)

Lettere:

Fasc. 1 M.D.I, prigioniero comune, 1978-1985, 9 docc.

Fasc. 2 N.M. (BR), 1977-1981, 5 docc.

Fasc. 3 A.P, (comune), P.-B, (BR), A.G. (BR), 1977-1978, 5 docc.

Fasc. 4 A.C. (comune politicizzato), D.L. (comune) 1976-1981, 6 docc.

Fasc. 5 N.P. (BR), V.G. (BR) 1977-1993, 10 docc.

Fasc, 6 Clara Ghibellini 1981-1983, 3 docc.

Fasc, 7 Enza Siccardi, 1976-1985, 36 docc.

Fasc. 8 H.P (BR), S.M.R (BR), M.M. (comune), L.P. (comune), O.V. (BR), M.T.Z. (FCC), F.S. (Autonomia), 1976-1983, 28 docc.

Fasc. 9 Telegrammi, 1976-1984, 22 docc.

Fasc. 10 Inventario delle trascrizioni di cassette e bobine di memorie dal carcere scritte da Giuliano Naria con la collaborazione di Rosella Simone. Ogni trascrizione è dotata di un titolo significativo del contenuto e delle storie raccontate che vertono sui carceri, la vita e le vicende dei detenuti e le rivolte e lotte effettuate. I testi sono in parte manoscritti e in parte dattiloscritti, senza firma e senza data. L’ordine è quello originario dei documenti al momento della donazione all’archivio, sono state sostituite le cartelle in plastica rovinate. I testi sono stati utilizzati come base per il libro “La casa del nulla. Banditi senza tempo”, di Giuliano Naria e Rosella Simone (nuova edizione da Milieu ed. 2014) , 1 doc.

Fasc. 11 Contiene tre documenti manoscritti, la calligrafia sembra quella di Giuliano Naria. I titoli: Asinara 1, Cassetta 9-Evasione da P. Azzurro (buco) continua, Bobina 7 Er Bavosetto.

Fasc. 12 Cassetta 1-evasione da Marassi (tentata) (manoscritto, s.n., s.d.)

Fasc. 13 Cassetta 2-Sport. (dattiloscritto, s,n,. s.d.,)

Fasc. 14 Bobina 10. “L’amore vero è quello di Silvano Maestrelli...(dattiloscritto, s,n,. s.d.,)

Fasc. 15 Evasione da Augusta (dattiloscritto, s,n,. s.d.,)

Fasc. 16 Cassetta 2-Fratelli Sansoni-Porto Azzurro-Treviso,Venezia (datt. e manoscritto, s.n., s.d.)

Fasc. 17 Cassetta 4- Evasione di San Giminiano (manoscritto , s.n., s.d.)

Fasc, 18 Cassetta 5-un po’ di spago; Bertoli 1° e 2°(2 docc. Manoscritti , s.n., s.d.)

Fasc. 19 Cassetta 6-Evasione da San Giminiano (seconda, manoscritto , s.n., s.d.)

Fasc. 20 Concutelli, Vallanzasca (manoscritto , s.n., s.d.)

Fasc. 21 Una cagata memorabile (manoscritto , s.n., s.d.)

Fasc. 22 La gazza ladra (manoscritto , s.n., s.d.)

Fasc. 23 La pensata tentata evasione (manoscritto , s.n., s.d.)

 



Faldone II


2

Contiene 5 fascicoli (buste e cartelline di lettere ricevute da Rosella Simone da parte di corrispondenti vari, riordinate per mittente e cronologicamente). Più alcune buste di cartoline ricevute (4 buste indirizzate a Novara, S. Vittore e in corso Pisa a Milano e una con cartoline per Giuliano Naria e altri), 1976-1987, ordinate cronologicamente e numerate, una busta contenente stampe fotografiche a colori (125 foto non numerate in album o buste originali). Si è seguita la disposizione originaria. Un libro di Sergio Spazzali “Chi vivrà vedrà-scritti 1975-1992”, Calusca City Lights ed, 1996.

Fasc. 1 lettere a Rosella da mittenti vari 1976-1985 + una s.d., con un documento di firme ed elenco di nomi

Fasc. 2 Lettere di Paola Corso 1980-1985, 6 docc.

Fasc. 3 Lettere di Annabella Miscuglio, 1980-1981, 6 docc.

Fasc. 4 Lettere di Matilde Briccetti, madre di Giuliano Naria, 1976-1984 17 docc.

Fasc. 5 Lettere di mittenti vari, 1977-1981, 16 docc.

Fasc. 6 (busta) cartoline a Rosella indirizzate in corso Pisa 1976-1987, 91 cartoline ordinate cronologicamente e numerate

Fasc. 7 (busta) cartoline a Rosella a S. Vittore 1976-1985, 110 cartoline ordinate cronologicamente e numerate

Fasc. 8 (busta) cartoline a Rosella a Novara, 4 cartoline numerate

Fasc. 8 (busta) 3 cartoline per Naria e altri e un elenco di nomi e condanne,

Fasc. 10 (busta) Fotografie, 125 foto non numerate. Scattate prevalentemente durante viaggi e vacanze.

Sergio Spazzali “Chi vivrà vedrà-scritti 1975-1992”, Calusca City Lights ed, 1996.



Faldone III


3

Documenti

Fasc. 1, 8 docc.

n. 1 Corso di elementi dicomposizione anno accademico 1966-1967. Lezione del 5/5/1967 Prof. Guido Canella. Parte prima: il carcere e i compiti dell’architettura, Parte seconda: il carcere come elemento di decongestione.., 1967 (datt. fotocopie o cicl.)

n. 2 Bibliografia, 1967, (doc. cicl)

n. 3 Lo stato della crisi genera lo stato della tortura. Foglio a cura dei Comitati contro la repressione c/o Libreria Calusca Milano, marzo 1982, (doc. stampa tipografica)

n.4 “Presentiamo qui la documentazione raccolta-testimoniata da giornali e avvocati- sulle torture eseguite dall’inizio del 1982 e sulle iniziative parlamentari di controllo, 1982, (dossier, fotocopie)

n. 5 Luglio 1982-Parigi- “Da una scappata, prima dall’Italia, poi dall’associazione degli italiani a Parigi”, 1982, s.n., (doc. dattiloscritto)

n, 6 Sostenere e rafforzare la lotta dei proletari prigionieri…, 3/10/1983, Coordinamento Nazionale dei comitati contro la repressione (doc. cicl.)

n. 7 Liberarsi dall’idea della colpa, Dossier a cura della casa editrice Sapere 2000, s.d. (cicl. Fotocopie)

n. 8 La cavallina [testo sul evento/delitto e su Panizzari e compagni, Torino 1970, esame critico dei mass-media e del loro ruolo] (Doc. cicl.)

 

fasc. 2

n. 1 La vita di ogni comunista è un atto di guerra , Messina 2 marzo 197?, (volantino manoscritto)

n, 2 E’ giusto e doveroso che tutti- non solo i familiari dei proletari detenuti nei lager di stato- si rendano conto e si facciano carico della drammatica situazione che i detentuti sono costretti a subire...19/2/1967, Coordinamento dei familiari dei proletari detenuti (vol. cicl.)

n. 3 Testo allegato agli atti del processo Terregiani l’11/3/1981 [maternità di Francesca Bellerè] firmato da M. Pia. Ferrari e Silvana Marelli (datt.)

n. 4 Carcere, una drammatica realtà che troppo a lungo si è voluto ignorare, di Rosella Simone, circa metà 1981 (fotocopie periodico)

n. 5 Assistenza per le tossicodipendente, s.d., s.n. (doc. datt.)

n. 6 per il vostro disordine costituito, 25/6/1981, La sezione femminile di S.Vittore (doc. datt.)

n. 7 Gli incappucciati di S.Vito colpiscono ancora...26/6/81, s.n., (doc. manoscritto)

n. 8 L’inferno, l’assistenza sanitaria, l’isolamento, 23/7/1981 (vol. cicl.)

n. 9 Basta con i pestaggi, Milano 8/8/1981, i Detenuti di S.Vittore (doc. datt.)

n. 10 Alla magistratura, alla Procura della Repubblica, Al giudice di sorveglianza, alla direzione...Milano 20/8/1981, La sezione femminile di S.Vittore (doc. cicl)

n. 11 lla magistratura, alla Procura della Repubblica, Al giudice di sorveglianza, alla direzione.del carcere..29/8/1981, La sezione femminile di S.Vittore (doc. cicl)

n. 12 Che se ne vadano! A proposito dello sciopero della fame di 5 detenuti del secondo raggio.5/11 (1981), i detenuti del secondo raggio (doc. cicl.)

n. 13 Non è un miraggio; siamo sempre quelli del 2° raggio !, S.Vittore 14/11/1981, 2° Raggio (vol.cicl.)

n. 14 Perchè non ci uniamo al coro, post dic. 1981, s.n. (fotocopia)

n. 15 [Idem come sopra] (doc. datt.)

n. 16 She’s out of sync, S. Vittore 28 gen. 1983, Trasmissione del 12 marzo 83 x Radio Casbah di Radio Popolare (doc. cicl.)

n. 17 Cronaca -da S, Vittore la notte dal 22 al 23 settembre e altroquando. Articolo di Rosella Simone (fotocopia da periodico)

n. 18 Finalmente il carcere parla di sé. Il carcerario esce all’esterno...s.d., le detenute dell’area omogenea di Rebibbia femminile (fotocopie)

n. 19 Già nell’antichità...s.d., s.n.,(doc. datt.)

n. 20 Piattaforma richiesta della sezione femminile, s.d., s.n., (doc. datt.)

 

Fasc. 3 Documenti attinenti al processo contro Giuliano Naria per l’omicidio del giudice Coco, tra i quali:

processo verbale di riconoscimento fotografico di Elio Leonardi (docc.1-3 e 11), mandato di cattura n. 4, decreto di scarcerazione per decorrenza termini per il sequestro Casabona (14/4/1978) n. 6, lettera di Naria a “Sergio” dal carcere dell’Asinara 23/12/78; testimonianza di Grbelja Zoran lo slavo, n 10; una documento incompleto e senza data di commento critico ai documenti ufficiali n. 13; Il caso Coco e il processo a Giuliano Naria, commento degli avvocati all’ordinanza del G.I. Caselli.

 

Fasc. 4

Documenti, 34 docc. Alcuni senza data. Tra i quali

n. 1 Lettera aperta del partigiano T. Bignami (Guido) ai giudici, Bologna, Carcere di S. Giovanni al monte, 29 dic. 1980 (fotocopie)

n. 2 Qui, in questo zinco-sta un uomo morto- e le sue gambe e la sua testa-e dilui anche qualcosa in meno...(Bertold Brecht). [omaggio in morte di Gianfranco Faina] 11/2/1981, I compagni di Genova (dattiloscritto)

nn. 4,5,6, 12, 13, 19 Richiesta di permessi di incontro e telefonici di Rosella Simone col marito Giuliano Naria, detenuto in varie carceri (datt.)

nn. 7, 8 Due articoli di Quotidiano donna sulla situazione delle donne carcerate, 3 apr. 1981 (stampa)

n. 9 Convegno sulla repressione antipopolare dello stato borghese. Milano 2-3 maggio 1981 (doc. cicl)

n. 10 Ricorso degli avvocati di Rosella Simone, Gilberto Vitale e Giuliano Spazzali, contro la negazione di scarcerazione e /o libertà provvisoria per la detentuta , 2/6/1981(datt.)

n. 17 Universitari sommersi e principio legale di uguaglianza di Francesco Pastori, Opera universitaria dell’Università degli studi di Milano, estate 1981, (stampa)

nn. 18, 20 Pagine di Lotta continua con vari articoli e lettere sulla situazione carceraria, 21 /11/1981

n. 21 Lo sciopero della fame… [manoscrittto di denuncia e richieste delle detenute a Lecce alla direzione del carcere], 4/1/1982 (manoscritto)

n. 22 Il manifesto numero completo, 8/1/1984

n. 23 Quale giustizia dopo l”emergenza terrorismo” Luciano Violante, 8 /1/1984 [articolo de l’Unità]

n. 24 Il percorso tragico di Prima Linea, la lotta armata a Milano, i protagonisti raccontano, di Alberto Ferrigolo, 5/2/1984 [art. del Manifesto]

n. 25 Al presidente Pittalis e giudici della corte d’assise di Nuoro. Il sottoscritto Medda Marco invia alla S.V. l’allegato documento...28/2/1984 (fotocopie)

Documenti senza data:

n. 28 Linea EUR: l’operaio che si pone da un punto di vista di classe è antisociale...[doc. scompleto, fotocopie, corr. ms.)

n. 30 Carceri dove stanno facendo lo sciopero della fame contro i braccetti della morte [elenco di carceri e nomi di detenuti] (manoscritto)

n. 32 ANSPIC Associazione nazionale solidarietà proletari in carcere [documento] (fotocopie)

n. 33 Caro compagno, al fine di ricostruire il cammino di tanti giovani bergamaschi, purtroppo affluiti in gruppi clandestini...PCI federazione di Bergamo-ai segretari di Sezione (fotocopia)

 

LIBRI

La casa del nulla, di Giuliano Naria e Rosella Simone, 2014 Milieu edizioni (prima ediz.Pironti ed. 1988)

Io sono un bandito, di Pancrazio Chiruzzi, da una conversazione con Rosella Simone. Pref. di Emilio Quadrelli, 2019 Milieu edizioni

Quando caddero le stelle rosse. Viaggio negli ultimi giorni delle repubbliche socialiste di Rosella Simone. Fotografie di Simonetta Massaia Lamberti, 2022 Milieu edizioni

La decadenza del capitalismo, Corrente comunista internazionale -rivoluzione internazionale, 1977 (cicl. In proprio Napoli)

L’amore assassino. Storie di madri che uccidono, di Rosella Simone e Ermanno Gallo, 2008 PIEMME edizioni

Eva e Eva. Storie di donne che amano altre donne. Di Rosella Simone, 1992 Franco Muzzio editore

Donne oltre le armi. Tredici storie di sovversione e genere, di Rosella Simone, 2021 Milieu edizioni



Faldone IV


4

Periodici

L’abeille et le Communiste. Collectif des prisonniers communistes des brigades rouges. 1980 (pubblicato dalla rivista Corrispondenza Internazionale, cicl.)

Affaire Sturm-Gap. Un apercu sur les abus des autorités vaudoises. Primavera 1980 (brochure)

Anarchismo, rivista bimestrale, n, 12 (1976), n. 22 (1978)

Assemblea, n. 2 (dic. 1982/gen.1983), n. 9 (1985)

Il Bollettino del Coordinamento dei comitati contro la repressione, n, 3 (1981), n. 29/30 (1987), n. 33 (1988)

Bollettino carceri repressione. Supplemento di Radio Proletaria, n. 1 (gen 1982)

Bollettino di lotta antimperialista. Radio Proletaria. n. 1 (ott. 1981)

Clash. n. 0 été 1982

Cento anni dal Corriere della sera, supplemento al Corriere della sera, 1976

Controsbarre. Bollettino di informazione carceraria, n. 0 (gen. 1977) Collettivo Controsbarre Torino

Corrispondenza dal carcere per il carcere. Cronaca delle lotte di agosto nel carcere di Poggioreale (sett. 1982) Napoli

I diritti dei popoli. Mensile della lega italiana per i diritti e la liberazione dei popoli. Emigrazione e cooperazione allo sviluppo- il caso Capo verde. N. 3 (dic.1988) numero speciale

L’europeo. Delitto Moro, lo hanno ucciso così. Anno XXXV n. 14, 5 ap. 1978

Frigidaire n. 14 (gen.1982)

Lotta comunista.apr. 1972 (cicl. Savona)

Lotta continua . 23 feb. 1974, anno III n. 74

Lotta continua. Commissione nazionale lotte operaie-bollettino, mn.6 mag./giu. 1974

Dossier Germania. Nuovo fascismo? 1979, Quaderno n. 2 CONTROinformazione

Quaderni di informazione politica- Criminalizzazione e lotta armata. n. 1 Giu. 1976, collettivo Libri rossi editoriale